30 Settembre il prossimo appuntamento con l'Academy

30 Settembre il prossimo appuntamento con l'Academy

Come navigare il mondo dell'AI?

Oggi che il discorso pubblico è più saturo che mai di informazioni sull'AI, è chiaro che il fattore decisivo sarà nella qualità e pertinenza di queste, non più nella loro disponibilità. Adesso vediamo i grandi della GenAI stabilire contratti miliardari con i fornitori di computo a larga scala e promettere modelli ogni mese più portanti e con contesti più ampi ma certamente l'entusiasmo non è quello di un anno fa e le applicazioni dirompenti di queste tecnologie si sono limitate ad ambiti ben precisi (e.g. generazione di documentazione, chatbot). 

In linea di massima, il dilemma per ogni azienda è lo stesso: salire troppo presto sul carro e rischiare di trovarsi nel giro di due anni con un prodotto poco performante e ormai obsoleto oppure aspettare che la polvere si plachi per capire quali tecnologie sono veramente utile e dove ci può essere il valore aggiunto. Naturalmente, il rischio di questa seconda opzione è rimanere indietro rispetto alla concorrenza. 

La risposta a questo dilemma (come per tutte le domandi difficili) è dipende.
E dipende da tanti fattori, la maturità tecnologica dell'azienda, il settore, ecc. Sapere valutare il peso di ogni fattore non è un compito semplice ed è quello l'obiettivo della nostra Academy.

Il corso Industrial AI cerca di collegare la conoscenza di processo, mercato e dinamiche aziendali e produttive portate da ogni partecipante con lo stato dell'arte delle tecnologie più pertinenti, arrivando così a delle linee guida rilevanti per ogni realtà.

Il corso è strutturato come una giornata interattiva in cui si alternano lezioni sui concetti basilari con esercizi di gruppo ed analisi approfonditi di casi studio. Scriveteci se avete domande o se vorreste iscrivervi alla nostra sessione del 30.09.

Per informazioni e iscrizioni scriveteci a academy@aisent.io o info@aisent.io!

Scrivici a info@aisent.io!

Iscrizioni e maggiori informazioni